Menu
gubi

Benvenuti!
Questo sito e' un contenitore di materiale vario senza nessuna organizzazione logica. L'artigiano di questa fabbrica di parole e' Carlo Gubitosa: scrittore compulsivo, sedicente ingegnere, appassionato di cause perse e tecnofilo cronico.
Se ti piace quello che scrivo, puoi effettuare una donazione via Paypal cliccando qui sotto.
La mia terra la difendo

Un ragazzo, una protesta, una scelta di vita
La mia terra la difendo
La rabbia e la speranza di un ragazzo che amava la sua terra. La storia di Giuseppe, il ventenne di Campobello di Licata che ha affrontato "il pregiudicato Sgarbi" con una telecamera, due amici e un pacco di volantini.
Carlo Gubitosa
Chiedetelo in libreria

Guerra, razzismo, P2 e marchette: un atto d’accusa ai giornalisti VIP
Propaganda d'autore
Se siete a caccia di pennivendoli famosi con le mani sporche di guerra, marchette, p2 e razzismo anziche' di inchiostro, questo e' il libro che fa per voi. Il consiglio e' disinteressato: io non ci guadagno niente sul venduto perche' mi pagano a forfait, lo dico per quelli che hanno problemi di schiena a tenere in mano un pesante tomo di Travaglio e vogliono qualcosa di piu' agile da leggere in bagno.
12 febbraio 2011 - Carlo Gubitosa
Asocial Network
Link

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Italy License.
Articoli
Testi, scritti e articoli.
-
Scritti variArticoli che nessuno ha voluto pubblicare, sfoghi letterari, scarti di lavorazione, materiali sparsi
-
Comunicazione e MediaArticoli su giornalismo, informazione, editoria e cultura
La disciplina di partito non va bene per un movimentoReazioni scomposte al primo "voto difforme" a cinque stelle
Avvisate Beppe che con il dirigismo e il verticismo si va tutti a picco: lui, noi, il movimento e il Paese.16 marzo 2013 - Carlo Gubitosa
Sanita' ondivaga, dal pubblico al privato e ritornoCaro Vendola, sull'ospedale di Taranto ci hai preso in giro?
Nel 2010 le strutture sanitarie pubbliche non davano certezze al governatore pugliese, che oggi invece le investe di un appalto da 200 milioni di euro.8 febbraio 2013 - Carlo Gubitosa
Gli inni alla flessibilita' di chi ha i figli sistemati. (Per merito, s'intende)Giulia Ichino, niente di personale: e' che sei perfetta come scudo umano.
Le colpe politiche dei padri ricadono sui figli? Puo' capitare anche questo in un mondo dove le colpe della finanza ricadono sui precari.8 febbraio 2013 - Carlo Gubitosa
Quando le banche private valgono piu' degli interessi pubbliciIl Mondo dei Pazzi ti Svena: analisi in dieci punti di una fregatura dei banchieri
Gli spettri del default, dei fallimenti bancari e della crisi usati per legittimare la finanza creativa a danno dei cittadini1 febbraio 2013 - Carlo Gubitosa
Elezioni politicheOnorevoli a cinque stelle, usate la testa e la coscienza!
Riflessioni sul vincolo di mandato, la costituzione e la "democrazia elettronica".29 gennaio 2013 - Carlo Gubitosa
Giornata della memoria27 gennaio: il passato che serve al presente per costruire il futuro
Il ricordo che non mette in discussione neppure una virgola dell'esistente serve solo a farci sentire piu' buoni e legittimati anche quando non lo meriteremmo.27 gennaio 2013 - Carlo Gubitosa
Da youtube ai talk showCaro Piero Ricca, le bugie in TV non fanno bene al movimento
Dopo Travaglio, anche il contestatore piu' coraggioso d'Italia cade nella bufala delle "regole violate" per le espulsioni del M5*20 gennaio 2013 - Carlo Gubitosa
Il risveglio delle coscienze in campagna elettoraleGiardullo, deciditi: il reato di tortura e' civilta' o esagerazione?
Nel 2010 per il sindacalista di polizia l'introduzione del reato di tortura era una "ingenerosa esagerazione", oggi per il candidato della "rivoluzione civile" e' "indice di civilta'". Ma i codici di identificazione sulle divise rimangono un tabu'18 gennaio 2013 - Carlo Gubitosa
Anche a sinistra vince il personalismo e la vipperia della politica spettacolo?Caro Antonio Ingroia, perche' rottami i piu' bravi e i meno famosi?
La gente in gamba scalzata dal capopartito invita a riflettere sulla partecipazione.14 gennaio 2013 - Carlo Gubitosa
Mafia e politica: l'Italia ha la memoria cortaIl PD dorme per dodici anni, e poi scoppia il caso Crisafulli
Intercettato mentre discuteva di appalti e raccomandazioni col Boss Bevilacqua, ma candidato da Veltroni nel 2008 e da Bersani nel 2013. Pero' stavolta almeno il Fatto se ne accorge.10 gennaio 2013 - Carlo Gubitosa
Powered by PhPeace 2.6.44




