-
14 luglio 2011 - C. C.Gli occhi di Gerusalemme est sulla Domenica delle Palme
Un fiume di persone scende dal Monte degli Ulivi, canta, ride, batte mani. Le palme verdi sovrastano la folla in festa, la Porta dei Leoni apre la strada per la Città Vecchia. La festa non è solo cristiana: dalle finestre e le terrazze del quartiere di Gerusalemme Est le famiglie arabe salutano e sorridono ai partecipanti. Ma agli angoli delle strade, i soldati israeliani e i loro fucili riportano la folla sulla terra: la giornata di festa non cancella l’occupazione. Ecco i tanti occhi, diversi e contradditori, di Gerusalemme. “Controllano ogni aspetto delle nostre vite: espulsioni, umiliazioni quotidiane, colonizzazione e violenze, manipolazione dei credi religiosi e della narrativa storica, leggi e regolamenti che supportano l’oppressione, un uso della forza militare tirannico e capillare, la costruzione del Muro nei nostri quartieri, assedio, impoverimento, blocco della mobilità e negazione del nostro futuro”. Questa è Gerusalemme Est nelle parole di Hind Khoury, ex ambasciatore palestinese in Francia.9 Immagini -
12 novembre 2010 - Alessia FasoloStrade di vita quotidiana
A volte riflettono il cielo azzurro terso, a volte il fango delle pozzanghere; sempre ospitano come una madre presente e dura, chi non ha altro posto dove vivere la propria quotidianità. Le strade di La Paz. Per ingrandire e visualizzare la didascalia, fare click sull'immagine.18 Immagini -
Gruppo caschi bianchi a Santiago del CileUniti nella difesa della madre terra
Dare un volto umano alle questioni ambientali e rendere protagoniste le comunità: la giornata mondiale per l'ambiente a Santiago, per riflettere su acqua, società ed economia locale.7 Immagini -
14 aprile 2010 - Sara SchirruVita nel campo
Una centrale elettrica abbandonata fa da casa a otto famiglie di profughi di guerra. Nessuna azione di tipo sociale è prevista per loro da parte del governo, che preso li sfratterà per vendere la centrale a un’azienda estera. Immagini di giornate condivise.11 Immagini -
7 gennaio 2010 - Valentina BalbiKashitu Village
Immagini di bambini della community school, volti di donne, danze...Scorci di vita quotidiana nel kashitu village.13 Immagini -
28 agosto 2009 - Elisa FrancoAttese
Immagini che colgono "l'attesa": una parola quasi sconosciuta per noi occidentali, dal sapore insolito e a volte frustrante.18 Immagini -
Waterworld
Un dramma taciuto dai media. Gli effetti del ciclone Aila e le prime operazioni di soccorso della Missione.7 Immagini -
Il ciclone Aila
Immagini del passaggio devastante del ciclone Aila in Bangladesh16 Immagini -
Un fiume di croci
Una manifestazione nel cuore di João Pessoa vede protagonisti i minori, che scendono nelle strade per difendere i loro diritti.10 Immagini -
Daniele BagnaresiLe custodi della vita
Donne bengalesi, custodi del tempo e della vita.12 Immagini -
Gianluca UdaDonne
Il sessantotto ed il femminismo da queste parti non sono ancora arrivati. E spesso il gentil sesso è succube di abusi e violenze. Se gli uomini passano innoservati e conservano le loro ore libere a bere birra, le donne appaiono sempre in movimento, ornate con i loro abiti tipici coloniali oppure impacciate nei loro nuovi abiti all’occidentale, ma sempre in fermento. Sono il motore boliviano. Lavorano nei campi, nel mercato, nei cantieri. A volte sono loro che mantengono famiglia e marito. Fiere ed umili sono le donne boliviane.8 Immagini -
Kantolomba
I volti che animano i progetti di Kantolomba.11 Immagini -
Alice BonavidaLa Russia dai colori nascosti
Invito in Russia8 Immagini -
Marianna Ponticelli e Raffaella della RovereRomania: tra il vecchio e il nuovo
Particolari di vita quotidiana da un paese in transizione13 Immagini -
18 luglio 2008 - Daniele VolpeFrammenti di resistenza quotidiana
La vita delle comunità Maya del Guatemala.8 Immagini -
Sara CossuOrigini e sogni di una ragazza egizi in Kossovo
10 Immagini -
Cinzia Penati e Valentina FerraboschiVolti di uno stesso Dio
Fedi e religioni in Sri Lanka12 Immagini -
Sara CossuNel Kossovo indipendente una stella parla turco
I turchi nel nuovo stato indipendente del Kossovo.12 Immagini -
Simone Ceciliani e Luca UdaUgali quotidiano
Vita quotidiana al centro nutrizionale di Ngome, Iringa. Tanzania.8 Immagini -
luca foscoliSiti Amici
contiene foto in formato 234x60 pixel da non pubblicare nella galleria.4 Immagini -
Cinzia Penati, Casco Bianco a Colombo, Sri LankaDi nuovo a scuola
Immagini di una giornata a scuola in Sri Lanka.16 Immagini -
Sara CossuI serbi: no all’indipendenza del Kossovo
Volti e luoghi della memoria storica serba in territorio kossovaro. I serbi rimasti in Kossovo dopo i bombardamenti Nato non dimenticano.13 Immagini -
Sara Cossu e Nadja RainerVisita alla comunità Rom di Koloni
La comunità Rom di Gjakova dopo l'indipendenza del Kossovo.18 Immagini -
7 marzo 2008 - Cinzia Penati, Casco Bianco a Colombo, Sri Lanka8 marzo in Sri Lanka: sguardi di donna
Foto in bianco e nero che ritraggono espressioni, sorrisi, imbarazzi. Raccontano di donne con cui Valentina ed io condividiamo la nostra esperienza di Caschi Bianchi in Sri Lanka. Questo è l'omaggio che ho pensato di donare a tutte loro in occasione della Festa della Donna.12 Immagini -
25 febbraio 2008 - Enrico Maestri, Casco Bianco a Ferizaj17 febbraio 08: Kossovo indipendente
Grandi festeggiamenti e una nuova bandiera per il Kossovo: l’augurio è che le sei stelle rappresentanti le sei componenti etniche del Paese possano rischiarare insieme le notti del nuovo stato indipendente.10 Immagini -
11 febbraio 2008 - Sara CossuUna minoranza che vive in salita
20 Immagini -
4 febbraio 2008 - Introduzione: Valentina Ferraboschi, foto e didascalie: Cinzia Penati - Caschi Bianchi Caritas4 febbraio 2008: 60 anni di indipendenza. E l'indipendenza dalla guerra?
Auguri Sri Lanka, sessanta volte Auguri per la Pace!11 Immagini -
Sara Cossu, casco bianco CaritasKossovo: un futuro che corre lungo i fili della modernità e dell'identità albanese
Politica, cultura, società: immagini da un Paese che cambia.41 Immagini -
16 settembre 2007 - Federica Battistelli e Lorenza SebastianiAl Jalazone Refugee camp (Ramallah)
I colori del circo nei campi rifugiati della West Bank, luglio 2007.26 Immagini -
Federica BattistelliAskar e Balata Refugee camp (Nablus)
I colori del circo nei campi rifugiati della West Bank, luglio 2007.20 Immagini -
16 settembre 2007 - Federica Battistelli e Lorenza SebastianiShu'fat Refugee camp (Gerusalemme est)
I colori del circo nei campi rifugiati della West Bank, luglio 2007.21 Immagini -
Anahi Ayala IacucciDisegni sul muro
Un’occupazione militare può portare via la libertà, la terra, la casa, ma non la mente, i sogni, la fantasia. La security fence israeliana è oggi adornata da graffiti che gridano la vergogna del muro, la vergogna che sta dietro l’ incomunicabilità, la chiusura, la morte di ogni speranza, di tutto ciò che l’uomo non è.19 Immagini -
Anahi Ayala IacucciLa vita per non dimenticare la morte
Chi uccide un bambino uccide il futuro. Dedicato a coloro chi pensa che la pace si costruisca con la guerra.14 Immagini -
Anahi Ayala IacucciUm Salumoneh
10 Immagini -
Foto di Federica BattistelliApertura mostra di Yousef Katalo
Betlemme, 15 maggio 2007. Apertura dell'esposizione personale di Yousef Katalo.17 Immagini -
Opere di Y. Katalo
25 Immagini -
Foto di Lorenza Sebastiani e Federica BattistelliVillaggio di Al Numan
Immagini dal villaggio di Al Numan, Palestina. Aprile 20078 Immagini -
Simone PasinAlbania
Albania. Foto di Simone Pasin, casco bianco 2006.6 Immagini -
Carlo CassinisNairobi 2003
Nairobi, Kenya. Foto di Carlo Cassinis, casco bianco 2003.13 Immagini -
Intoccabili
Foto di Elena Cavassa, casco bianco in Bangladesh, 2006.5 Immagini -
Antenne di pace - Immagini Homepage
Immagini Homepage Antenne di Pace2 Immagini
Powered by PhPeace 2.8.25